Umbria, la giunta regionale sostiene la nascita delle comunità energetiche rinnovabili

Un passo fondamentale per trasformare l’Umbria in un modello di rigenerazione ambientale è rappresentato dall’adozione da parte della giunta regionale dell’Umbria della delibera che dà attuazione alla legge (n. 6/2024) sulle comunità energetiche rinnovabili, approvata nella scorsa legislatura su proposta dell’allora consigliere regionale di minoranza, Thomas De Luca. La delibera prevede lo stanziamento di 110 […]

Continue Reading

Energia rinnovabile sì, ma con responsabilità e partecipazione

Energia rinnovabile sì, ma con responsabilità e partecipazione: la nostra posizione sull’impianto biodigestore di Ponte Caldaro La transizione energetica è una priorità irrinunciabile per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, la realizzazione di impianti come il biodigestore previsto a Ponte Caldaro, tra Narni e San Gemini, non sembra andare nella giusta […]

Continue Reading

Il trasporto pubblico italiano tra finanziamenti inadeguati, crisi climatica e disservizi

In Italia il trasporto pubblico fatica a migliorare. A pesare finanziamenti insufficienti ben al di sotto delle necessità, mentre il progetto del Ponte sullo Stretto continua a drenare ingentissime risorse pubbliche.  Nonostante il trasporto pubblico sia un servizio fondamentale per rendere le città più moderne e vivibili, in Italia resta un tema secondario di cui […]

Continue Reading

Pavanelli (M5S): “Regione Umbria, centrodestra getta la maschera su inceneritore”

“Lega e Forza Italia hanno abbandonato l’ultimo consiglio regionale dell’Umbria provocando il venir meno del numero legale. La discussione riguardava la proposta di legge della lega su rifiuti ed economia circolare in un testo approvato all’unanimità da tutti i partiti che allineava la nostra regione alla normativa europea nazionale sul ciclo dei rifiuti, puntando sulla […]

Continue Reading

Report Mare Monstrum

Impennata di reati ai danni delle coste e del mare italiano: nel 2023 crescono circa del 30% gli illeciti accertati. A dominare l’assalto del cemento illegale. L’impatto dell’illegalità sulle regioni costiere del nostro Paese, sul mare e sulle sue risorse – un patrimonio dal valore inestimabile di storia, bellezza e biodiversità – ha subito un’impennata […]

Continue Reading

Morelli (AVS): “In Umbria no alla moratoria sulle rinnovabili, sì a una pianificazione territoriale efficace”

La Regione Umbria non deve adottare alcuna moratoria sulle energie rinnovabili, ma è fondamentale identificare rapidamente le superfici delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, come previsto dal decreto ministeriale. Questi criteri sono già regolati dalle linee guida del 2010, e la loro applicazione deve essere accelerata per garantire […]

Continue Reading

Legambiente Umbria e FIAB Perugia Pedala presentano le proprie osservazioni al Piano Regionale dei Trasporti

“segmentazione” della domanda, dell’urbanistica partecipata e del “mobility management”. Colpisce al contrario in negativo che un documento proiettato al 2034, come il nuovo PRT riproponga progetti in campo da anni privi di stime di remuneratività ed efficacia aggiornati, e soprattutto che lo stesso piano regionale basi le proprie valutazioni programmatiche d’intervento su analisi di domanda in gran […]

Continue Reading

Scienziati certificano che la biodiversità è a rischio causa surriscaldamento

Roma – “Uno studio di ben 1000 geologi, oggi afferma che, a causa della crisi climatica, circa il 10-20% dell’attuale biodiversità sarebbe incapace di adattarsi a un clima surriscaldato e quindi saranno a rischio estinzione.  Questo si affianca allo studio di Copernicus, il servizio europeo per il cambiamento climatico, che ha certificato che Luglio 2024 è stato […]

Continue Reading