Inflazione record, crollano redditi e salari

di PATRIZIA PALLARA, Collettiva – Il tasso balzato all’11,9% colpisce il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati. Fracassi, Cgil: “Servono misure strutturali” Chi è abituato a fare la spesa ed è impegnato a far quadrare i conti a fine mese, se ne è accorto da tempo: i prezzi sono schizzati in alto. Per pane, pasta, […]

Continue Reading

Da Fincantieri a Leonardo: l’illogica imprenditoria che alimenta la guerra

di Simone Siliani (tratto da Strisciarossa) – La guerra è il regno dell’illogico umano. Essa si nutre di contraddizioni e di assurdi logici, in contrasto con il pensiero umanitario entrato da quasi un secolo anche nel diritto internazionale, oltre che da un paio di millenni nella concezione del mondo di un numero crescente di autorità morali […]

Continue Reading

La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali

Leopoldo Nascia – Tratto da Sbilanciamoci La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberista. La […]

Continue Reading

La Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!

“Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente” Disponibile per il download gratuito la “Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!: il XXIII Rapporto sulla Legge di Bilancio 2022 su “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”. Per il secondo anno consecutivo, la presentazione della Controfinanziaria si è tenuta online, in un evento […]

Continue Reading

Per aumentare i salari occorre rimettere in moto il conflitto

Simone Fana* – Da trent’anni va di moda in Italia che se riduci il costo del lavoro aumentano i salari. Da Prodi a Renzi, fino a Draghi.La ricetta è la stessa, visto che il conflitto distributivo (salari versus profitti) deve essere cancellato dalla storia di questo paese, perché portatore di infausti problemi macroeconomici dall’inflazione alla […]

Continue Reading

JP Morgan si appresta a fare shopping di aziende italiane

Oscar Monaco – Appena ieri il Sole24Ore pubblicava un’intervista al ceo di JP Morgan Jamie Dimon, che entusiasta del governo Draghi, affermava che “è il momento di investire in Italia”.Sinceramente quando si muovono questi filantropi ho sempre un brivido di terrore, così ho provato a vedere cosa dice la stampa internazionale, dal Financial Times in […]

Continue Reading

Il non senso del ridicolo dei liberisti. Seconda parte

Oscar Monaco – Pare che Draghi stia studiando una misura sostitutiva del cashback di Stato, il cosiddetto “bonus bancomat”, una misura che dovrebbe, nelle intenzioni dichiarate, agevolare l’uso di strumenti di pagamento elettronici tramite un credito di imposta sia sull’acquisto o il canone d’affitto dei terminali che sulle commissioni sostenute.In pratica si rovescia il principio […]

Continue Reading

Cashback, il non-senso del ridicolo dei liberisti

Oscar Monaco – La motivazione addotta da Mario Draghi per l’abolizione, de facto, del Cashback di Stato, umilia il senso del ridicolo: affermare che la tendenza all’uso di strumenti elettronici di pagamento sia concentrata al nord e nelle grandi città, come ha fatto il Presidente del Consiglio è come dire che l’acqua scorre dall’alto verso […]

Continue Reading